ASSISTENZA E Supporto allA famigliA
![CENTRO FAMIGLIA CENTRO FAMIGLIA](https://www.coopnoesis.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/CENTRO-FAMIGLIA-scaled-pp1cntz6u9krd1qlpgdbvfh0grte48cvbd511ntrp8.jpg)
Servizio di consulenza psicologica rivolto alle famiglie del territorio Sarcidano-Barbagia di Seulo
presso il Consultorio Familiare di Isili – Via F. Petrarca
Orario al pubblico
Lunedì e Mercoledì:
8.00/14.00 e 14.30/18.30
Venerdì:
8.00/14.00
Il “Centro Famiglia”, attraverso la figura professionale di uno PSICOLOGO e di un PEDAGOGISTA, ha come obiettivo primo quello di affiancare le famiglie in situazioni di criticitàtemporanea o a lungo termine, impegnandosi, attraverso la definizione di un patto, a cooperare insieme per un periodo di tempo definito e prestabilito. Tutti i componenti vengono coinvolti in questo percorso, portando un contributo diverso a seconda del ruolo ricoperto in famiglia, dall’età, dalla professione, dalle inclinazioni individuali. Ciascun affiancamento verrà sostenuto e supportato per la sua intera durata e prevede momenti di formazione e confronto sia all’inizio che in itinere.
Il servizio, in virtù del suo carattere territoriale, si raccorda con le risorse formali e informali presenti nel territorio e adotta con convinzione la metodologia del lavoro di rete, indispensabile per agire al meglio sulle cause globali del disagio e venire incontro ai bisogni sociali in modo sinergico. Ciò avviene grazie alla stretta collaborazione con i Servizi Sociali: il CENTRO FAMIGLIA è inteso come “luogo” in cui si garantiscono servizi volti ad aiutare le famiglie in difficoltà, nell’ottica di un percorso di recupero delle relazioni tra i membri e la loro autonomia gestionale; ecco perché la collaborazione con i servizi sociali è fondamentale poiché offre un supporto nell’individuazione del bisogno e svolge attività di orientamento e informazione. Inoltre, esso è necessariamente il primo canale di accesso che accoglie la richiesta d’aiuto, partecipa alla programmazione operativa degli interventi, nonché alla valutazione in itinere dei risultati raggiunti. Il servizio sociale professionale accoglie la domanda, invia una formale richiesta al Centro Famiglia, corredata da una breve relazione socio‐familiare e richiede un incontro programmatico con l’equipe del Centro Famiglia, composta da psicologo e coordinatore/pedagogista.
Il cittadino può comunque accedere anche indirettamente e indipendentemente dai servizi sociali, in maniera autonoma.
Quattro sono gli aspetti fondamentali:
1) creare un contesto protetto e di fiducia dove lefamiglie trovino sostegno concreto;
2) progettare interventi partecipati e integrati per favorire condizioni di benessere sociale e di tutela dei minori nei loro contesti di vita familiari e comunitari;
3) favorire le autonomie familiari e sostenere le capacità genitoriali;
4) attivare e gestire reti di supporto, anche attraverso il raccordo tra servizi e altre agenzie educative presenti nel territorio.