NIDO D'INFANZIA


info

COMUNE DI ISILI
servizisociali@comune.isili.ca.it  
0782 802013 – 0782 802118

COOPERATIVA NOESIS
coopnoesis@gmail.com
info@coopnoesis.it   –   TEL 329 753 732

   

Il Nido d’Infanzia è un servizio socio educativo, volto a favorire la crescita dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni di vita, offrendo opportunità e stimoli che consentono la costruzione dell’identità, dell’autonomia e l’interazione con altri bambini e adulti diversi dai contesti familiari e ordinari.

Tutti gli operatori presenti sono formati per garantire un percorso socio-educativo pensato e condiviso con e per le famiglie.

La vita all’interno del nido rappresenta per il bambino la possibilità di vivere esperienze quotidiane di relazione più ampie e specifiche con i coetanei ma anche con bambini di età diversa, nonché con gli operatori presenti. È un percorso scandito inizialmente dal processo di elaborazione di separazione dai genitori e la conseguente costruzione di nuove relazioni, arricchito dalla conoscenza di varie persone che si prenderanno cura di lui, dalla consapevolezza di nuovi spazi e nuovi ritmi temporali.

Il nido è un ambiente accogliente, con varie finalità:

– formazione e socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;

– cura dei bambini che comporta un affidamento continuativo, di breve e lungo periodo, da parte di figure educative e di assistenza qualificate;

– supporto alle famiglie nella cura, sviluppo ed educazione dei figli

FASI

L’inserimento del bambino al nido rappresenta una situazione molto delicata per il bimbo stesso che si approccia per la prima volta in una realtà sociale, ma anche per i genitori che si accingono a condividere un progetto educativo e di sviluppo con figure esterne al contesto familiare ordinario.

Il metodo di inserimento al nido:

  • colloquio di pre-inserimentocon i genitori per favorire la conoscenza e lo scambio di informazioni tra le educatrici/pedagogiste e la famiglia; difatti, tra le pratiche che connotano una relazione accogliente e positiva tra il nido e la famiglia vi è il colloquio individuale finalizzato alla costruzione e al sostegno di una relazione di fiducia basata sulla conoscenza reciproca fra i genitori e figure professionali che si prenderanno cura del bambino; durante tale scambio vengono chieste alla famiglia informazioni riguardanti il piccolo e la sua storia evolutiva specificando: le autonomie raggiunte riguardo il pasto, il cambio, il sonno; il livello relazionale raggiunto nei confronti di altri adulti e di altri bambini; i dati anagrafici del bambino e dei genitori; eventuali intolleranze/allergie
  • Inserimento si sviluppa in modo graduale e flessibile e prevede una presenza iniziale di poche ore del bambino all’interno della struttura, fino ad ottenere una familiarità ottimale con il contesto, operatori e bimbi; i primi giorni al nido rappresentano, infatti, l’impatto con un mondo nuovo e sconosciuto e questo modalità permette al bambino di manifestare ed esprimere la sua curiosità, la sua voglia di giocare e di conoscere il nuovo ambiente
  • Distacco è una delle fasi più delicate dell’ambientamento ed è costituito da tutti quei momenti in cui il genitore, o l’adulto che accompagna il bimbo, si allontana da lui e dal gruppo di riferimento, in seguito ad un’iniziale compresenza all’interno della sezione
  • Accoglimento e ricongiungimento sono situazioni di particolare rilievo per la cura quotidiana della relazione con le famiglie e i bambini, non riducibili a semplici momenti di ingresso e di uscita; infatti, rappresentano occasioni per sostenere e approfondire il legame instauratosi tra nido e famiglia, nell’intento di costruire, favorire e mantenere un rapporto di fiducia e di comunicazione sempre aperta.
  • Consolidamento si definisce come il momento in cui il bambino si riconosce nello spazio-nido e dimostra di aver instaurato legami stabili con gli operatori, i pari, gli oggetti e i giochi, in un clima di relazione ma anche di continui stimoli; la curiosità e l’interesse sono ora espressi dal bambino in modo autentico e proprio; le proposte di gioco incontrano una risposta più distesa e pertanto educatori e assistenti potranno orientarsi verso attività più complesse e articolate; nel momento in cui il bambino sarà considerato consolidato verrà fatto con i genitori un colloquio di verifica dell’ambientamento per condividere l’andamento di tale periodo e per fare il punto della situazione sulle autonomie e il grado di sicurezza raggiunto

INFORMAZIONI UTILI:

Il servizio è attivo dal mese di settembre fino al mese di giugno o luglio di ogni anno, in base alle condizioni legate al bando di gara, con chiusure relative al periodo natalizio e pasquale e ulteriori giorni festivi; l’apertura è giornaliera dal lunedì al venerdì, solitamente dalle 8.00 alle 14.30 (variazioni sono anch’esse legate alle condizioni del bando di gara).

È suddiviso in 2 sezioni, tenendo conto dell’età dei bambini (semidivezzi/divezzi e lattanti) e ciascuna sezione è assegnata almeno a due educatori e ad un operatore ausiliario.

PASTI – MENSA: il sevizio mensa è garantito e studiato in base alle tabelle nutrizionali stabilite dalla ASL. Variazioni individuali possono essere fatte, in accordo con pediatra e famiglia, in base alle specifiche esigenze legate alla salute del bambino.

LA RETTA è calcolata in base alla situazione reddituale e comprende: l’utilizzo della struttura, l’assistenza del personale, i materiali occorrenti per le attività ricreative e educative, il necessario per la pulizia ordinaria dei bimbi (ad eccezione di pannolini, salviette umidificate, detergenti e creme lenitive che devono essere fornite dalle famiglie), colazione di metà mattina, e merenda di pomeriggio.

Possono essere ammessi i bimbi che alla data di inizio della frequenza abbiano almeno 3 mesi e non abbiano superato i tre anni.

ISCRIZIONE: Durante il periodo di apertura del bando, pubblicato indicativamente nel periodo maggio-giugno, è possibile effettuare l’iscrizione. La domanda, reperibile in allegato sul sito comune di Isili e su www.coopnoesis.it, va compilata e inviata, o consegnata cartacea, all’ufficio Servizi Sociali del comune di ISILI (vedi allegati).

SPAZI STRUTTURA: La struttura che ospita il Nido d’Infanzia si sviluppa sul piano terra. Vi trovano posto due camerette per il riposo, una sala polifunzionale suddivisa in due spazi separati per i due gruppi distinti, il corridoio, la lavanderia/stireria e gli spazi per il cambio e l’igiene che vengono sanificati dopo ogni cambio. Lo spazio dell’ingresso comprende un angolo con fasciatoio per sostituzione scarpe e cambio, gli stipetti individuali per deposito indumenti e comunicazioni personali, una bacheca a parete per le comunicazioni e la programmazione educativa settimanale. Lo spazio esterno comprende un piccolo giardino con diversi giochi che viene utilizzato per tutte le attività all’aperto.

Incontri settimanali con la Pediatra del Consultorio Familiare

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

COMUNE DI ISILI: servizisociali@comune.isili.ca.it 0782802013- 802118

COOPERATIVA NOESIS: coopnoesis@gmail.com – info@coopnoesis.it    tel. 329 753 7326