INCLUDIS
Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità Asse Inclusione sociale PO FSE 2014-2020 - OT 9 – Priorità I – Obiettivo specifico 9.2. Azione 9.2.1 “INCLUDIS 2021 ” – Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità
cos'è
INCLUDIS 2021 Il PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO ha aderito al Progetto della Regione Sardegna denominato “Includis 2021”, per la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità, volto al recupero delle capacità di socializzazione e, più in generale, a un reinserimento sociale partecipato.
I cittadini del PLUS Sarcidano Barbagia di Seulo possono presentare domanda di partecipazione entro il 15/09/2022.
a chi è rivolto
Possono accedere ai progetti di inclusione socio-lavorativa di cui all’avviso “INCLUDIS” persone non occupate che ricadano in una delle seguenti condizioni:
– con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L. 104/92 ss.mm.ii.;
– con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico al Centri di Salute Mentale (o al Servizio di Neuropsichiatria Infantile se minorenni), anche se non in possesso della certificazione di cui all’art. 3 della L. 104/92 ss.mm.ii.;
– con disabilità mentale e/o psichica in carico ai servizi socio sanitari specialistici pubblici o convenzionati.
Qualora si tratti di minorenni, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo di istruzione.
Per persone non occupate si intendono persone che al momento dell’avvio dell’esperienza di tirocinio risultino non impegnate, in percorsi lavorativi e in percorsi formativi che prevedano l’erogazione di una indennità.
Qualora il cittadino con disabilità mentale e/o psichica non fosse già in carico a servizi pubblici o a specialista convenzionato, sarà sua cura farsi prendere in carico dagli stessi per la necessaria certificazione.
Le persone saranno poi individuate, di concerto con i servizi socio sanitari, sulla base di una accurata e documentata analisi di un evidente fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento, nonché di una effettiva possibilità di affrontare i percorsi proposti (Cfr. Avviso Pubblico, Art. 6).
I cittadini che avessero interesse possono compilare il modulo di raccolta dati (ALLEGATO A), da consegnarsi presso il proprio Comune di residenza, unitamente ad un documento di identità valido.
NB: la compilazione del modulo di raccolta dati è finalizzata all’analisi del bisogno di inclusione socio-lavorativa nel territorio dell’Ambito PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO e, pertanto, nessun obbligo viene assunto dall’Ambito PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO nei confronti di coloro che compileranno il modulo in parola.
attività previste
Le attività previste sono articolate come di seguito riportato:
o Accesso e presa in carico: valutazione del livello di occupabilità della persona, finalizzata alla successiva programmazione e attuazione di un percorso individualizzato.
o Orientamento Specialistico: comprensione delle competenze potenziali ed espresse attraverso l’approfondimento dell’esperienza di vita al fine di orientare la persona.
o Tirocinio di Orientamento, Formazione e inserimento/reinserimento: predisposizione del progetto individuale di tirocinio nel quale verranno pianificate le attività specifiche rivolte a ciascun destinatario con specifiche linee programmatorie riferite al miglioramento della condizione sociale dello stesso.
In conformità a quanto stabilito dal paragrafo 26 (Tirocini atipici) delle Linee Guida in materia di Tirocini dell’ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) approvate con Determinazione n. 1319 del 7 dicembre 2016, potrà essere prevista una frequenza settimanale inferiore all’80% dell’orario previsto dal contratto collettivo applicato dal soggetto ospitante
L’indennità corrisposta al tirocinante è considerata, dal punto di vista fiscale, quale reddito assimilato a quelli di lavoro dipendente (art. 50, co. 1, lett. c), DPR n. 917/1986 TUIR – ris. A.E. n. 95/E/2002).
Nello specifico, ciascun progetto personalizzato dovrà prevedere:
– un minimo di 12 ore di formazione su tematiche trasversali o, ove ritenuto necessario, su tematiche specifiche connesse al tirocinio proposto;
– l’abbinamento con l’ente ospitante ritenuto più idoneo tra la rosa degli enti che hanno espresso la propria disponibilità;
– attività di accompagnamento e supporto in azienda e nel contesto socio-familiare con la presenza di un tutor d’accompagnamento, per un minimo di 15 ore mensili;
– attività di tutoraggio in azienda attraverso la presenza di un tutor aziendale per 10 ore mensili.
Il numero massimo di tirocini attivabili terrà conto delle risorse assegnabili dalla Regione Sardegna all’Ambito PLUS SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO, delle azioni di presa in carico e di orientamento specialistico nonché delle eventuali azioni di sistema facoltative.